- Il calendario dei lavori in zona San Felice e le altre novità in zona Fiera e Bolognina 24 Settembre 2025
- Si avvia alla conclusione il cantiere di Porta San Felice e la viabilità assume l’assetto definitivo 19 Settembre 2025
- Da lunedì 15 settembre un nuovo cantiere in via Matteotti alta 12 Settembre 2025
- Il Comune consegna una medaglia alle oltre mille persone impegnate nella realizzazione del tram 10 Settembre 2025
- Linea Rossa, aumentano gli stalli di sosta in Riva Reno 2 Settembre 2025
Il tracciato della Linea Blu Bologna-Casalecchio
Procede il percorso per la realizzazione del tratto sud-ovest della linea blu del tram, destinata a collegare il centro di Bologna con il territorio del Comune di Casalecchio di Reno transitando in prossimità dello Stadio Dall’Ara.
Il Comune di Casalecchio di Reno ha approvato in Giunta il tracciato della linea. Sarà il Comune di Bologna a presentare, a fine gennaio 2025, l’istanza di finanziamento statale per sistemi di trasporto rapido di massa per la progettazione e la realizzazione della medesima linea blu, tratto sud-ovest.
Se il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti concederà il finanziamento a copertura dell’opera, il Comune di Bologna espleterà in qualità di stazione unica appaltante sul progetto complessivo tutte le procedure di affidamento necessarie per la progettazione e realizzazione, mediante l’utilizzo dei fondi statali, al fine di garantire l’unitarietà dell’intervento.
Per arrivare alla scelta definitiva del tracciato del tratto sud-ovest della Linea Blu tranviaria, è stata preliminarmente esaminata la fattibilità di varie alternative per valutare quella più efficace ed efficiente anche in termini di domanda di trasporto pubblico.
Il tracciato a Bologna
Il tracciato nel territorio di Bologna inizia in corrispondenza del Terminal «Via dei Mille» della linea Verde. Il percorso prosegue attraversando piazza dei Martiri, percorrendo poi tutta via Don Minzoni fino all’intersezione con i Viali. Da qui la linea, con i due binari posti ai margini dello spartitraffico alberato centrale, percorre viale Pietramellara e viale Silvani fino all’intersezione con via Sabotino, in corrispondenza della quale le due direzioni si separano:
- il binario in direzione Casalecchio svolta su via Sabotino, via Tolmino e via Montefiorino fino a via Andrea Costa
- il binario in direzione centro percorre invece tutta via Andrea Costa da ovest verso est, per poi svoltare a sinistra su viale Silvani e ricongiungersi all’altra direzione all’altezza di via Sabotino
Il passaggio a doppio binario su via Andrea Costa non è stato preso in considerazione per le forti limitazioni che avrebbe imposto al traffico privato e alla sosta.
Dopo l’intersezione con via Montefiorino, la linea a doppio binario percorre via Andrea Costa, passa davanti allo stadio Dall’Ara, e prosegue su via don Sturzo e su via Porrettana.
Assieme al progetto di fattibilità della Linea Blu si sta predisponendo anche quello del nuovo impianto funiviario di collegamento al Santuario della Madonna di San Luca. La stazione di partenza si prevede possa essere localizzata in prossimità del tratto finale di via Andrea Costa, con quella di arrivo posta vicino a quella del vecchio impianto, attivo fino agli anni Settanta. L’intervento, tuttavia, non sarà incluso nella richiesta di finanziamento in questa fase.
Oltre a questo tracciato è stata presa in esame una diversa ipotesi che coinvolge piazza dei Martiri, via Marconi fino a piazza Malpighi e via Sant’Isaia, da percorrere per un primo tratto a singolo binario, vista l’esigua larghezza della strada, e per il tratto terminale, fino all’intersezione con viale Vicini, in sede promiscua con il traffico privato autorizzato.
Questa ipotesi è stata tuttavia accantonata, in quanto via Marconi (come anche piazza Malpighi) è già impegnata dal transito delle altre linee del TPL che quindi soffrirebbero particolarmente la sovrapposizione con la linea tranviaria; inoltre, come già illustrato, il passaggio lungo via Sant’Isaia implicherebbe tratti con dimensioni non compatibili con un doppio binario della tranvia, con conseguente limiti al funzionamento dell’intera linea.
Il tracciato a Casalecchio di Reno
In via Porrettana si entra nel territorio del Comune di Casalecchio di Reno. Il tracciato finale, scelto tra quattro diverse alternative, è il seguente:
Dall’intersezione con via Caravaggio fino al ponte di ingresso all’abitato di Casalecchio, il tracciato percorre la via Porrettana. Lungo questo tratto, a causa del restringimento della sede stradale, andranno previsti interventi di adeguamento della sezione, per consentire l’inserimento della sede tranviaria riservata. Se i vincoli presenti non consentiranno l’adeguamento, andrà valutata la possibilità di avere, per i punti di maggiore criticità, tratti della sede tranviaria in promiscuo con il traffico privato, o tratti a singolo binario da percorrere alternativamente nelle due direzioni.
Per eliminare interferenze con il traffico privato in ingresso e uscita da Casalecchio, andrà realizzato un nuovo ponte di scavalco sul fiume Reno, in affiancamento al ponte esistente, sul lato nord.
Percorso un ulteriore breve tratto a doppio binario su via Porrettana, le vie di corsa si separano: il tracciato direzione ovest percorre via Garibaldi e via Ugo Bassi, mentre il tracciato in direzione opposta via Piave e via Porrettana, in direzione Bologna.
Lungo via Garibaldi si ipotizza la sede riservata per il binario tranviario e un senso unico per il traffico privato, mentre su via Piave si ipotizza una circolazione in promiscuo auto-tram, ma solo per i mezzi autorizzati.
La linea, a doppio binario, percorre poi via Berlinguer, dove verrà realizzata la fermata di interscambio con la Stazione SFM «Garibaldi», e via Aldo Moro, per raggiungere la zona Meridiana.
La linea prosegue poi su via Aldo Moro, oltre la rotatoria collocata all’intersezione con via Sandro Pertini, fino a via del Lavoro. Sottopassa l’Autostrada A14 (con realizzazione di un nuovo sottopasso) proseguendo fino all’intersezione con via Renato Fucini, in corrispondenza della quale devia verso sinistra. Alla fine di via Fucini la linea occupa un’area non edificata, sottopassa l’autostrada A1 con la previsione di una nuova opera, si affianca a Via Giovannini, e termina la sua corsa su via De Curtis in corrispondenza del capolinea ovest.
Rispetto alle altre tre alternative di tracciato analizzate che interessano il comune di Casalecchio, la soluzione prescelta risulta essere quella più attrattiva dal punto di vista della domanda di trasporto pubblico, e la meno impattante rispetto ai vincoli dovuti alla presenza di opere infrastrutturali.
La linea dal centro di Bologna al capolinea Casalecchio Palasport è lunga complessivamente circa 10,2 km, con 21 fermate (oltre ai due capolinea).