Cantieri attivi

  • simbolo cantiereCantiere permanente
  • simbolo cantiere Cantiere di linea
  • simbolo cantiereInfopoint
  • simbolo cantiereInfopoint mobile

Ultima ora

19 Maggio 2023 Da metà giugno parte il cantiere in via Saffi per il consolidamento del torrente Ravone
28 Aprile 2023 Dal 2 maggio i primi cantieri su strada in viale Europa e via della Fiera
27 Aprile 2023 Il 30 aprile, dalle 7 alle 15, Rotonda Pancaldi, Viale della Fiera, Viale Aldo Moro e via Garavaglia chiuse per lavori propedeutici. L’operazione riguarda la rimozione della torre faro presente nella rotonda Pancaldi.
26 Aprile 2023 Al via anche il cantiere del Terminal Michelino-Fiera
26 Aprile 2023 I lavori della Linea Rossa iniziano dal Deposito di Borgo
26 Aprile 2023 Gli infopoint della Linea Rossa si insedieranno nelle prossime settimane presso i cantieri su strada
26 Aprile 2023 Il 26/4/23 l’inizio dei lavori di realizzazione della Linea Rossa del tram
26 Aprile 2023 I primi due cantieri in partenza saranno permanenti ma con impatto minimo o nullo sulla circolazione
26 Aprile 2023 Il Raggruppamento di imprese (Rti) impegnato nei lavori della Linea Rossa è lo stesso che ha realizzato la tranvia di Firenze

Come operano i cantieri

I cantieri della Linea Rossa sono organizzati per limitare al massimo i disagi alla circolazione. L’approccio che verrà utilizzato per realizzare l’opera è di suddividere il tracciato in “cantieri di linea”, a loro volta composti da “micro-cantieri” che si attivano progressivamente e che permettono di operare su singole tratte di lunghezza limitata, evitando il più possibile la compresenza di lavori su interi assi stradali.

A sua volta, ogni micro-cantiere prevede di impegnare parzialmente i tratti stradali coinvolti dai lavori, operando per fasi: ad esempio, quando la sede della tranvia è prevista in posizione centrale sulla carreggiata, nelle prime fasi il cantiere si installa solo su un lato della carreggiata stessa e durante questa fase vengono realizzati anche i nuovi sottoservizi, spostando o adeguando quelli esistenti; nella fase successiva il cantiere si sposta sul lato opposto della carreggiata, completando le sistemazioni superficiali; infine si insedia nella parte centrale della carreggiata per realizzare la sede tranviaria vera e propria. In questo modo è garantito, nella maggior parte dei casi, il transito veicolare su almeno una corsia per senso di marcia.

Quando invece la sede tranviaria è prevista su un lato della strada le fasi sono comunque due: nella prima si interviene sulla parte di carreggiata sulla quale vengono posti i nuovi sottoservizi, lasciando il transito veicolare sull’altra metà; poi i lavori si trasferiscono sull’altro lato per realizzare la sede tranviaria e contemporaneamente viene riaperta al traffico la prima metà carreggiata già completata. Ai cantieri di linea si aggiungono i “cantieri permanenti”, progettati per essere operativi senza impatti significativi sulla circolazione per tutta la durata dei lavori (Deposito di Borgo Panigale, Terminal Michelino e deposito secondario in zona Pilastro).

Avanzamento dei lavori

Facci una domanda

Non hai trovato la risposta che cercavi?
Chatta con un nostro operatore

micro cantieri
x
Cantieri della Linea Rossa
x
quando ci sara tram
x

Le vostre segnalazioni

Contact Form Linea rossa