- In Santa Viola già da metà giugno tornerà il doppio senso di marcia 9 Maggio 2025
- Ultima fase di cantiere per Borgo Panigale e San Donato. A Porta San Felice i lavori si estendono ad incrociare i viali 2 Maggio 2025
- Cambio d’assetto per i cantieri del centro storico e della zona Fiera 17 Aprile 2025
- Aperte a Borgo Panigale le due nuove “bretelle” stradali tra de Gasperi, Caduti di Amola e Bragaglia 16 Aprile 2025
- Ugo Bassi riapre ai pedoni e a seguire anche ai bus 10 Aprile 2025
Tram, proseguono le attività di informazione e confronto
Prosegue con modalità interamente digitali il nostro percorso di informazione e confronto con i cittadini e le cittadine sul progetto della prima linea tranviaria di Bologna.
In continuità con il percorso svolto nel 2019, la nostra Fondazione aveva avviato il 2020 con l’organizzazione di punti informativi nei quattro quartieri interessati dal progetto del tram. In particolare, nelle prime settimane dell’anno, siamo stati presenti sia nei luoghi istituzionali dei Quartieri come gli URP, che in luoghi più informali come i centri ricreativi, spazi di socialità e aggregazione, dove abbiamo incontrato numerosi cittadini e cittadine, risposto alle loro domande, ascoltato le loro segnalazioni e facilitato il dialogo con amministrazione, tecnici e progettisti.
Dalla fine del mese di febbraio, in concomitanza con l’avvio dell’emergenza sanitaria nazionale legata al Coronavirus, abbiamo dovuto sospendere anche questa attività pubblica e abbiamo avviato quindi un lavoro per rimodulare strumenti e attività del percorso.
Il nostro obiettivo, come in altri percorsi che stiamo seguendo, è quello di mettere in campo delle attività alternative di informazione e di prossimità, compatibili con la particolare situazione che stiamo vivendo: a breve comunicheremo quindi le nuove modalità e i nuovi strumenti di divulgazione del progetto e di interazione con i cittadini e le cittadine.
Ricordiamo che è sempre possibile inviarci opinioni, richieste di informazioni e di approfondimento sul progetto compilando questo form.
Per restare sempre aggiornato sul percorso e per approfondire il progetto visita la parte del sito dedicata.