
Una grande opportunità per la città
In un tempo dove siamo tutti abituati ad occuparci solo dell’oggi, il Progetto Tram ha un grande pregio: guarda avanti, al futuro della città. Il 2030 è l’orizzonte, dove vogliamo che Bologna arrivi con una mobilità più facile, più sicura e meno inquinante.
Quando potremo guardarla dal tram, avremo una città migliore: non parliamo solo di un mezzo di trasporto, ma di un’opera destinata a cambiare il volto di Bologna.
Chiude per due giorni via Mazza
In Bolognina è in programma tra giovedì 3 e venerdì 4 luglio un intervento d’impatto sui sottoservizi, localizzato all’incrocio tra le vie Saliceto, Mazza e Ferrarese. I lavori, finalizzati all’ammodernamento della rete sotterranea di gas e delle altre utenze, saranno concentrati in due giorni e, per…
Ritorna il doppio senso in Santa Viola
In Santa Viola si torna finalmente al doppio senso di marcia, lungo il tratto di via Emilia Ponente compreso tra il Pontelungo e via Battindarno. La circolazione sarà consentita – come preannunciato – ai margini della carreggiata, mentre la parte centrale della strada verrà occupata…
Si conclude il secondo cantiere in centro storico (Indipendenza alta)
La Linea Rossa continua ad avanzare. In via Indipendenza, nel tratto tra Irnerio e i viali, completata la posa del porfido per la pavimentazione della corsia carrabile, tutto è pronto per aprire in settimana la nuova ciclabile, a margine della carreggiata. I lavori nel lotto…
Al via un nuovo cantiere in via di Corticella nella zona Ippodromo
La Linea Verde avanza: a partire dal 7 luglio sono in calendario gli interventi propedeutici nel tratto di via di Corticella compreso tra via Primaticcio e via Bassanelli. Le operazioni si concentreranno nella parte ovest della carreggiata – pochi metri oltre l’attuale corsia preferenziale –…
Video realizzato dal progetto tecnico ed economico della prima linea tranviaria


Centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche, La Fondazione per l’Innovazione Urbana è il punto di riferimento per il Progetto Tram.
Gli operatori sono presenti sul territorio per mostrare ai cittadini interessati lo stato di avanzamento del progetto, per ascoltare e raccogliere domande e segnalazioni e facilitare il dialogo con amministrazione, tecnici e progettisti.