illustrazione tram

Una grande opportunità per la città

In un tempo dove siamo tutti abituati ad occuparci solo dell’oggi, il Progetto Tram ha un grande pregio: guarda avanti, al futuro della città. Il 2030 è l’orizzonte, dove vogliamo che Bologna arrivi con una mobilità più facile, più sicura e meno inquinante.

Quando potremo guardarla dal tram, avremo una città migliore: non parliamo solo di un mezzo di trasporto, ma di un’opera destinata a cambiare il volto di Bologna.

LINEE
PASSEGGERI AL GIORNO SULLE 4 LINEE
KM DI RETE

Linea Verde del tram, pronto il progetto definitivo

Al via la conferenza dei servizi, inizio lavori entro primavera 2024 Novità importanti per la realizzazione della rete tranviaria di Bologna. Dopo l’avvio dei lavori per la Linea Rossa, il Comune sta procedendo anche con le attività riguardanti il tratto nord della Linea Verde, dal…

Leggi tutto

Tram, dal 27 aprile i primi cantieri della linea rossa

I lavori partono nei tempi previsti, dai capolinea Emilio Lepido di Borgo Panigale e Fiera Michelino. In occasione della presentazione della linea rossa del tram a metà febbraio, la previsione era di iniziare i lavori entro fine aprile. I primi lavori partiranno in effetti giovedì…

Leggi tutto

Il piano di cantierizzazione della Linea rossa del tram

Sono stati presentati oggi il progetto e il piano di cantierizzazione della Linea rossa del tram di Bologna. I cantieri partiranno nel mese di aprile 2023 dal capolinea Emilio Lepido di Borgo Panigale e da quello del capolinea Fiera Michelino (due cantieri che non interferiranno…

Leggi tutto

Tram, al via la bonifica da ordigni bellici e le indagini archeologiche e geognostiche a Borgo Panigale

Sono in partenza in questi giorni le indagini propedeutiche all’avvio dei lavori presso l’area destinata a ospitare il deposito della nuova linea tranviaria (Linea Rossa). In particolare verranno eseguite le attività di bonifica da ordigni bellici, le indagini archeologiche e quelle geognostiche all’interno dell’area situata tra…

Leggi tutto

Video realizzato dal progetto tecnico ed economico della prima linea tranviaria

fiu
Fondazione Innovazione Urbana

Centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche, La Fondazione per l’Innovazione Urbana è il punto di riferimento per il Progetto Tram.
Gli operatori sono presenti sul territorio per mostrare ai cittadini interessati lo stato di avanzamento del progetto, per ascoltare e raccogliere domande e segnalazioni e facilitare il dialogo con amministrazione, tecnici e progettisti.