- Ecco la tabella di marcia dei lavori in via Indipendenza. Dal 20 gennaio il cantiere inizia ad avvicinarsi alla zona T 17 Gennaio 2025
- Il cantiere si estende chiudendo temporaneamente l’incrocio tra via Vittorio Veneto e Malvasia. Resta aperta la circolazione su via Saffi 17 Gennaio 2025
- Chiude lo svincolo 6 della tangenziale e via di Corticella diventa a senso unico 10 Gennaio 2025
- Avanzano in cantieri della Linea Rossa anche in zona T 9 Gennaio 2025
- Dal 5 gennaio via Giuriolo diventa a senso unico verso Arcoveggio; da lunedì 13 anche via di Corticella, nel tratto interessato dal cantiere, sarà percorribile solamente in direzione centro 3 Gennaio 2025
Linea Rossa: approvata la variante urbanistica per la localizzazione del progetto della prima linea tranviaria
Il Consiglio Comunale ha approvato la delibera riguardante la variante urbanistica per la localizzazione del progetto della prima linea tranviaria di Bologna (Linea Rossa) prevista dal vigente Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
L’assenso alla localizzazione dell’opera in variante agli strumenti urbanistici vigenti rappresenta un fondamentale passaggio per procedere alla conclusione della conferenza dei servizi, alla quale farà seguito l’approvazione del progetto definitivo della linea tranviaria, comportando anche la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree interessate dal progetto.
Nella stessa seduta il Consiglio Comunale ha approvato anche un ordine del giorno collegato alla delibera, che invita la Giunta a valutare forme di compensazione e sgravi fiscali per le attività commerciali che saranno interessate dai cantieri della linea del tram. Nel frattempo, la convenzione stipulata dal Comune di Bologna con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili è stata ratificata dalla Corte dei Conti, pertanto è ora pienamente disponibile il finanziamento dell’opera ammontante a 509.644.482,60 euro, ottenuto nell’ambito del Fondo statale destinato ad interventi nel trasporto rapido di massa ad impianti fissi con Decreto Ministeriale 607/2019.
È inoltre quindi confermato il processo che porterà alla realizzazione dell’opera in base al cronoprogramma allegato alla convenzione stessa, che prevede il completamento delle attività di appalto integrato, progettazione e costruzione della linea nell’arco dei prossimi sei anni quindi entro il 2026.