- Il Comune consegna una medaglia alle oltre mille persone impegnate nella realizzazione del tram 10 Settembre 2025
- Una nuova fermata Tper in via Bassanelli per le partenze dall’Istituto Aldini 4 Settembre 2025
- Linea Rossa, aumentano gli stalli di sosta in Riva Reno 2 Settembre 2025
- Linea Verde: due nuovi cantieri in via di Corticella, avanzano i lavori in via dei Mille 1 Settembre 2025
- Da domani riapre l’incrocio Lame/Riva Reno 26 Agosto 2025
Il Comune consegna una medaglia alle oltre mille persone impegnate nella realizzazione del tram
Si è svolto oggi pomeriggio nel Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo l’evento L’impresa dei Mille. La città ringrazia le persone al lavoro nei cantieri tram.
Durante la serata, condotta da Filippo Solibello, fondatore di Caterpillar Radio Rai 2, il sindaco Matteo Lepore ha consegnato una medaglia agli operai e al personale impegnati nella realizzazione di un’opera strategica per il futuro della città.
Gli operai impegnati nella realizzazione delle opere civili rappresentano l’81% di tutto il personale, mentre l’11% svolge lavoro di staff e ufficio e l’8% è addetto a opere tecnologiche e armamento.
Sono 53 le nazionalità del personale in forza dall’avvio del progetto: il 38% proviene dall’Italia, l’11% dall’Albania, il 9% dall’Egitto, un 7% dall’India, un altro 7% dalla Romania, il 6% dal Marocco, il 5% dalla Tunisia e il 18% da altri paesi.
La costruzione delle due nuove linee tranviarie terminerà entro il 2026, dotando il territorio di 22 chilometri di rete e 51 nuove fermate, per un investimento complessivo di circa 800 milioni di euro.
Ad oggi, sono 23 i cantieri attivi della Linea Rossa e 14 lotti già completati per 8,4 km di binari posati e 4,6 km di binari in corso di posizionamento. Per quanto riguarda la Linea Verde, i cantieri in corso sono attualmente 15.
Dall’avvio dei cantieri a maggio 2023 fino ad agosto 2025, sono quasi 1,8 milioni le ore lavorate in cantiere.