
Una grande opportunità per la città
In un tempo dove siamo tutti abituati ad occuparci solo dell’oggi, il Progetto Tram ha un grande pregio: guarda avanti, al futuro della città. Il 2030 è l’orizzonte, dove vogliamo che Bologna arrivi con una mobilità più facile, più sicura e meno inquinante.
Quando potremo guardarla dal tram, avremo una città migliore: non parliamo solo di un mezzo di trasporto, ma di un’opera destinata a cambiare il volto di Bologna.
Anticipato il senso unico sul ponte della ferrovia di Borgo Panigale
Novità riguardo l’ultimo cantiere aperto lungo la via Emilia. Già dal 30 luglio parte in anticipo, rispetto a quanto preannunciato, il senso unico in direzione periferia in corrispondenza del ponte sulla ferrovia, nel tratto di via Emilia Ponente indicativamente compreso tra via Panigale e via…
Avanza la Linea Verde con un nuovo intervento in via di Corticella
Un nuovo cantiere si insedierà in via di Corticella, nel tratto compreso tra via Fiammelli e l’incrocio con via Lipparini, modificando la viabilità. Le operazioni inizieranno dal 4 agosto e interesseranno la parte destra della strada, lasciando libera una sola corsia in direzione periferia. Conseguentemente,…
Il maxi incrocio della stazione e quello di via Stalingrado riaprono in anticipo nei primi giorni di agosto
Ci sono aggiornamenti nell’agenda estiva dei cantieri del tram. In zona stazione, già dal 30 luglio riapre l’intersezione tra i viali, Indipendenza e il ponte Matteotti, che costituisce storicamente uno degli snodi fondamentali della viabilità cittadina. Fine lavori anche per l’incrocio di via Stalingrado dove,…
Si completa la cantierizzazione della via Emilia
Dal 16 luglio i lavori scendono su strada da via Caduti di Amola al Pontelungo, andando a completare la cantierizzazione della via Emilia, lungo la quale è ormai possibile scorgere il profilo della prima linea tranviaria. A essere interessato è quindi anche il ponte della…
Video realizzato dal progetto tecnico ed economico della prima linea tranviaria


Centro di analisi, comunicazione, elaborazione e co-produzione sulle trasformazioni urbane per affrontare le sfide sociali, ambientali e tecnologiche, La Fondazione per l’Innovazione Urbana è il punto di riferimento per il Progetto Tram.
Gli operatori sono presenti sul territorio per mostrare ai cittadini interessati lo stato di avanzamento del progetto, per ascoltare e raccogliere domande e segnalazioni e facilitare il dialogo con amministrazione, tecnici e progettisti.